
Bodhidarma (nome indiano), Damo (nome cinese) o Daruma (nome giapponese) è una figura ancora poco chiara da un punto di vista storico e ancora oggi argomonto di discussione di storici e sinologi.
Monaco Budhista Chan di origine probabilmente indiana, egli arrivò al Tempio Shaolin verso il 520 D.C. e durante la convivenza con i famosi monaci si rese conto che i loro estenuanti esercizi fisici erano talmente duri che risultavano controproducenti. Egli introdusse quindi la meditazione zen ed alcuni esercizi tipici dello Yoga indiano alle normali pratiche di allenamento dei monaci.
Questa sinergia tra allenamenti fisici intensi e meditazione si rivelò una potente soluzione al decadimento psicofisico dei guerrieri Shaolin rendendoli completi anche da un punto di vista spirituale e mentale. Fu in questo contesto che nacquero probabilmente le prime forme di Qi Gong e di esercizi non solo volti al potenziamento fisico.
A Bodhidarma fu attribuita una sequenza di esercizi denominata 'Shi Ba Lo Han' ovvero 'Le 18 tecniche dei discepoli del Buddha' probabile sequenza primordiale delle tecniche dello stile Shaolin del Nord.
 |
Schema diffusioni arti marziali |
Nessun commento:
Posta un commento